La legge n. 132/2025 introduce nuove aggravanti penali e reati legati all’uso dell’intelligenza artificiale nel diritto ...
Il rimborso delle anticipazioni dell’ex amministratore richiede una prova specifica del credito nei confronti del condominio.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 26232/2025), affrontano la tematica della responsabilità disciplinare ...
Aspetti di rilievo giuridico del provvedimento AdE sull'estensione dell’obbligo di biglietti nominativi e sulle modalità di identificazione dell’acquirente.
Gli impatti salienti della legge Intelligenza Artificiale sull’esercizio della professione forense, con indicazioni pratiche ...
L’ordinanza n. 30169 della Corte di Cassazione affronta una vicenda di diffusione non consensuale di contenuti sessualmente ...
In materia di infezioni nosocomiali per escludere la responsabilità della struttura è necessario provare il rispetto dei ...
Rinnovi CCNL 2025: guida giuridica per gestire welfare, arretrati e clausole di garanzia, tra ultrattività e rischio ...
No alla restituzione della NASPI da parte del lavoratore, anche se il termine viene dichiarato nullo: la decisione delle ...
Il settore legale vive una trasformazione epocale: l’Intelligenza Artificiale (AI) non è più una prospettiva futura, ma una ...
Chat Control: sicurezza o sorveglianza? Un regolamento UE che rischia di minare privacy e diritti fondamentali. Vediamolo ...
La sicurezza non è un optional ma è un obbligo: nel nolo (a freddo o a caldo) come in ogni attività proteggere le persone ...